Terapia di coppia
TERAPIA DI COPPIA
Per risolvere problemi, conflittualità, crisi, e ritornare a stare bene insieme.
La terapia di coppia è un intervento terapeutico specializzato per affrontare le difficoltà emergenti all’interno di una coppia. È un processo che coinvolge entrambi i partner, con l’intenzione non di trovare un colpevole, o da che parte stia la ragione, ma di focalizzarsi sulla relazione, terzo elemento in campo. È sulla natura e sulla qualità della relazione tra i due componenti della coppia che si lavora, comprendendo quali siano le problematiche e le varie conflittualità, che non permettono ai due partner di sentirsi amati e sereni come desidererebbero.
A seconda della singola coppia, il percorso psicologico può assumere la forma di una consulenza, e una volta quindi individuato il problema, può risolversi in pochi incontri, altre volte è necessario un po’ più di tempo, con l’inizio di un percorso psicoterapeutico di coppia articolato su più incontri.
Ogni intervento, che sia di psicoterapia, terapia di coppia, consulenza o di supporto psicologico è individualizzato, specifico e tagliato su misura sul singolo soggetto (o sulla specifica coppia) e sulla sua storia di vita. Nonostante infatti si possa pensare che alcune problematiche, così come alcuni eventi di vita, o alcune sintomatologie (es. ansia) siano simili e quindi trattabili e curabili nello stesso modo, non è assolutamente così! Ogni persona percepisce ed esperisce in modo diverso la realtà, e porta con sé una storia di vita unica e non paragonabile a nessun altro individuo, per questo diventa fondamentale costruire un percorso psicologico che sia specifico ed unico per ogni soggetto.
CONSULTAZIONE ONLINE: è possibile richiedere un consulto psicologico o intraprendere un vero e proprio percorso di psicoterapia anche in modalità online, attraverso Skype o videochiamata WhatsApp. Nonostante l’incontro di persona abbia sicuramente una ricchezza ed una qualità relazionale diversa rispetto al vedersi attraverso uno schermo, nei casi in cui non sia possibile spostarsi e raggiungere lo studio dello psicologo, la modalità online è sicuramente un’ottima soluzione. La presenza fisica nella stessa stanza di terapeuta e paziente non è infatti determinante per l’efficacia di un percorso psicologico.
AREE DI INTERVENTO
Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)
Attacchi di panico
Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, distimia)
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating)
Dipendenze patologiche (alcol, fumo, droghe, gioco, ecc.)
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbi del sonno
Disturbi sessuali
Elaborazione di lutti, separazioni e perdite
Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio
Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli
Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchiamento)
Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, stato di profondo malessere, anche senza motivi apparenti
Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo
Difficoltà nel rapporto genitori-figli
Problematiche relative alla relazione di coppia
Scrivimi
“È nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità”
Albert Einstein