Adolescenti

 

ADOLESCENTI (dai 12 ai 18 anni)

L’adolescenza rappresenta una fase evolutiva del ciclo di vita molto delicata e complessa, in cui avviene il passaggio dallo status di bambino a quello di giovane adulto. È un momento ricco di cambiamenti e contraddizioni, in cui l’adolescente è chiamato a prendere importanti decisioni per il suo futuro e a gettare le basi per costruire la sua identità. Ciò, unito ai rapidi cambiamenti fisici e psicologici, e al progressivo distacco dai genitori, possono rendere la fase dell’adolescenza un momento molto difficile da attraversare, inducendo i ragazzi che ne sono coinvolti ad uno stato di sofferenza molto spesso difficile da esprimere. In questi casi, offrire all’adolescente uno spazio di confronto riservato e non giudicante con lo psicologo, può aiutarlo a sentirsi libero di raccontarsi, comprendere sé stesso e la fase evolutiva che sta passando, con il supporto di un adulto esterno competente, esterno alle dinamiche familiari.

In presenza di quali manifestazioni dell’adolescente è utile confrontarsi con lo psicologo?

  • Si sente spesso preoccupato, in ansia
  • Ha spesso mal di testa, mal di stomaco, tensioni muscolari senza che ci siano evidenze mediche
  • È prevalentemente di umore triste e sembra aver perso ogni interesse
  • Si sente solo e incompreso da familiari e amici, non vuole o non riesce a comunicare
  • Non desidera uscire, tende all’isolamento
  • Tende ad evitare le relazioni, anche quelle affettive, si sente a disagio in mezzo agli altri
  • Ha pensieri intrusivi che lo assillano o comportamenti che non riesce a fermare
  • Non si piace, è ossessionato dalla sua immagine corporea
  • È estremamente insicuro, non si sente all’altezza, sente di non valere quanto i suoi amici
  • È sempre molto polemico, rifiuta le regole, fatica a contenere la rabbia
  • È agitato, impulsivo, fatica a concentrarsi, è svogliato
  • Ha un improvviso forte calo del rendimento scolastico
  • Esagera con alcuni comportamenti, come bere o fumare
  • Fatica a gestire l’assunzione di cibo (non mangia o mangia troppo)
  • Ha disturbi del sonno
  • È in crisi perché i genitori si stanno separando
psicologa-adolescenti

A CHI MI RIVOLGO

 

  • Adolescenti (dai 12 ai 18 anni)
  • Giovani adulti (dai 18 ai 30 anni)
  • Adulti (dai 30 ai 60 anni)
  • Anziani (dai 60 anni in poi)
  • Supporto alla genitorialità
  • Relazione di coppia

AREE DI INTERVENTO

w

Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)

l

Attacchi di panico

C

Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, distimia)

Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating)

r

Dipendenze patologiche (alcol, fumo, droghe, gioco, ecc.)

Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbi del sonno

Disturbi sessuali

W

Elaborazione di lutti, separazioni e perdite

f

Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio

Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli

Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchiamento)

u

Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, stato di profondo malessere, anche senza motivi apparenti

Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo

Difficoltà nel rapporto genitori-figli

Problematiche relative alla relazione di coppia

Scrivimi

Trattamento dei dati

6 + 1 =

silvia-corno-psicologa

“È nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità”
Albert Einstein

Scrivimi su WhatsApp