Consulenza psicologica

CONSULENZA PSICOLOGICA

Per fare chiarezza rispetto a una situazione problematica.

La consulenza psicologica è la tipologia di intervento mirata su una specifica problematica portata dal paziente, della durata solitamente di 3-5 incontri (varia poi per ogni caso), per fare chiarezza e individuare le risorse possibili nell’affrontarla. È quindi uno spazio di ascolto in cui è possibile accogliere la situazione di difficoltà vissuta dal paziente, per identificare alcune connessioni fra il problema specifico e il più ampio contesto di vita della persona, individuando insieme le risorse per poter risolvere la problematica. Al termine degli incontri, e in base a quanto emerso nei colloqui clinici, il paziente potrà scegliere, se ritenersi soddisfatto ed aver già raggiunto un primo livello di benessere, e quindi terminare gli incontri, o di proseguire con il percorso psicologico vero e proprio di terapia. È possibile anche che la consulenza psicologica si concluda con un invio ad un altro specialista (es. neurologo, psichiatra, assistente sociale, medico, ecc.).

Ogni intervento, che sia di psicoterapia, terapia di coppia, consulenza o di supporto psicologico è individualizzato, specifico e tagliato su misura sul singolo soggetto (o sulla specifica coppia) e sulla sua storia di vita. Nonostante infatti si possa pensare che alcune problematiche, così come alcuni eventi di vita, o alcune sintomatologie (es. ansia) siano simili e quindi trattabili e curabili nello stesso modo, non è assolutamente così! Ogni persona percepisce ed esperisce in modo diverso la realtà, e porta con sé una storia di vita unica e non paragonabile a nessun altro individuo, per questo diventa fondamentale costruire un percorso psicologico che sia specifico ed unico per ogni soggetto.

CONSULTAZIONE ONLINE: è possibile richiedere un consulto psicologico o intraprendere un vero e proprio percorso di psicoterapia anche in modalità online, attraverso Skype o videochiamata WhatsApp. Nonostante l’incontro di persona abbia sicuramente una ricchezza ed una qualità relazionale diversa rispetto al vedersi attraverso uno schermo, nei casi in cui non sia possibile spostarsi e raggiungere lo studio dello psicologo, la modalità online è sicuramente un’ottima soluzione. La presenza fisica nella stessa stanza di terapeuta e paziente non è infatti determinante per l’efficacia di un percorso psicologico.

AREE DI INTERVENTO

w

Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)

l

Attacchi di panico

C

Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, distimia)

Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating)

r

Dipendenze patologiche (alcol, fumo, droghe, gioco, ecc.)

Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbi del sonno

Disturbi sessuali

W

Elaborazione di lutti, separazioni e perdite

f

Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio

Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli

Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchiamento)

u

Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, stato di profondo malessere, anche senza motivi apparenti

Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo

Difficoltà nel rapporto genitori-figli

Problematiche relative alla relazione di coppia

Scrivimi

Trattamento dei dati

12 + 3 =

silvia-corno-psicologa

“È nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità”
Albert Einstein

Scrivimi su WhatsApp