Supporto alla genitorialità 

SUPPORTO ALLA GENITORIALITA’

 Essere genitori oggi è un compito complesso che richiede tanto impegno e fatica. Molto spesso, nonostante il grande amore e la profonda dedizione verso i propri figli, si fatica a comprendere e gestire le difficoltà che i bambini e ragazzi possono mostrare. In questi casi confrontarsi con la figura dello psicologo permette di essere supportati e aiutati nella lettura delle problematicità dei propri figli, superando quella sensazione di frustrazione, rabbia, tristezza e/o impotenza davanti ai comportamenti dei propri bambini o ragazzi, col fine di potenziare quelle risorse e competenze genitoriali che sono presenti in ogni persona ma che spesso sono difficili da riconoscere ed esprimere.

Quando è utile un confronto con lo psicologo?

  • Eccessiva ansia o preoccupazione per i propri figli
  • Difficoltà a capire il significato del disagio dei propri figli
  • Fatica a comprendere e gestire alcuni passaggi critici della vita dei propri figli (es. adolescenza)
  • Difficoltà a comunicare con i propri figli e sensazione di non essere più riconosciuti nel ruolo di genitore
  • Percezione di sentirsi persi o impauriti di fronte al compito genitoriale
  • Problematiche inerenti l’educazione dei figli
  • Esigenza di essere supportati nella gestione del rapporto tra scuola (insegnanti, compagni) e i propri figli
  • Necessità di essere supportati nel fronteggiare le difficoltà scolastiche dei propri figli
  • Difficoltà nella gestione dei rapporti tra i differenti figli (gelosie, invidie, comportamenti oppositivi e provocatori, ecc.)
  • Bisogno di essere supportati nel far fronte alla reazione dei figli rispetto a eventi critici o emotivamente intensi (separazione dei genitori, lutti, ecc.)
  • Difficoltà nella gestione dei rapporti tra i figli di famiglie ricostituite (figli avuti da precedenti matrimoni)
psicologo-supporto-alla-genitorialità

A CHI MI RIVOLGO

 

  • Adolescenti (dai 12 ai 18 anni)
  • Giovani adulti (dai 18 ai 30 anni)
  • Adulti (dai 30 ai 60 anni)
  • Anziani (dai 60 anni in poi)
  • Supporto alla genitorialità
  • Relazione di coppia

AREE DI INTERVENTO

w

Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)

l

Attacchi di panico

C

Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, distimia)

Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating)

r

Dipendenze patologiche (alcol, fumo, droghe, gioco, ecc.)

Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbi del sonno

Disturbi sessuali

W

Elaborazione di lutti, separazioni e perdite

f

Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio

Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli

Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchiamento)

u

Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, stato di profondo malessere, anche senza motivi apparenti

Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo

Difficoltà nel rapporto genitori-figli

Problematiche relative alla relazione di coppia

Scrivimi

Trattamento dei dati

12 + 9 =

silvia-corno-psicologa

“È nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità”
Albert Einstein

Scrivimi su WhatsApp