Relazione di coppia
RELAZIONE DI COPPIA
Nonostante i luoghi comuni per cui l’amore è una cosa semplice e spontanea, essere all’interno di una coppia richiede impegno, dedizione, sacrifici, compromessi e certamente anche tanto amore. Al giorno d’oggi ancor di più, infatti con tutte le infinite possibilità che il mondo circostante offre (social networks, app per incontri, luoghi di ritrovo, ecc.) è molto facile cadere nella tentazione, trovando vie di fuga al di fuori della relazione di coppia. Così come anche le discussioni per piccole cose, litigi frequenti, disaccordi, problematiche di varia natura, possono condurre la coppia in una situazione di crisi, dalla quale risulta difficile uscirne. In questi casi chiedere un consulto specialistico a un professionista può essere la soluzione migliore per cercare di comprendere cosa sta accadendo tra i due partner all’interno della loro relazione, e trovare modalità più funzionali per riscoprire un nuovo benessere insieme.
Quando è utile un confronto con lo psicologo?
- Presenza di frequenti litigi logoranti e distruttivi
- Manifesto disagio di uno dei due partner (o di entrambi)
- Il rischio di coinvolgere i figli nel conflitto di coppia è elevato
- Percezione di non riuscire più a comprendere il partner
- Elevata sfiducia e perdita di speranza nella relazione di coppia
- Sofferenza psichica di uno dei due partner (o di entrambi)
- Problematiche relative all’area sessuale e di intimità di coppia
- Per affrontare un evento critico (es. tradimento) che ha messo in crisi la coppia
- Per migliorare e rendere più soddisfacenti alcuni aspetti della relazione di coppia

A CHI MI RIVOLGO
- Adolescenti (dai 12 ai 18 anni)
- Giovani adulti (dai 18 ai 30 anni)
- Adulti (dai 30 ai 60 anni)
- Anziani (dai 60 anni in poi)
- Supporto alla genitorialità
- Relazione di coppia
AREE DI INTERVENTO
Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)
Attacchi di panico
Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, distimia)
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating)
Dipendenze patologiche (alcol, fumo, droghe, gioco, ecc.)
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbi del sonno
Disturbi sessuali
Elaborazione di lutti, separazioni e perdite
Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio
Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli
Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchiamento)
Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, stato di profondo malessere, anche senza motivi apparenti
Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo
Difficoltà nel rapporto genitori-figli
Problematiche relative alla relazione di coppia
Scrivimi

“È nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità”
Albert Einstein