Adulti

 

ADULTI (dai 30 ai 60 anni)

L’acquisizione del completo sviluppo sia fisico che psichico, corrisponde biologicamente al raggiungimento della piena età adulta. Questa fascia d’età si caratterizza solitamente per aver già dato una direzione alla propria vita, aver consolidato una propria identità, aver conquistato autonomia dalla propria famiglia d’origine e un definito ruolo sociale. Può capitare, tuttavia, che a un certo punto di questa fase si possa insinuare nell’adulto un certo senso di insoddisfazione interiore che alimenta il desiderio di un cambiamento. Altre volte può succedere che le forti responsabilità e fatiche a cui si è chiamati a rispondere in questo momento della vita vengano percepite come troppe e asfissianti, generando un profondo disagio e sfiducia nelle proprie capacità e risorse. Altre volte ancora può avvenire che il percorso di vita del soggetto sia turbato da eventi (personali, sociali, familiari, ecc.) che possono gettare in una profonda crisi, contribuendo a creare un forte malessere e ad aumentare un senso di precarietà e insicurezza. Spesso compaiono manifestazioni come forte sofferenza, disturbi psicosomatici, preoccupazione eccessiva, scarsa fiducia nel futuro. In questi casi diventa importante non trascurare la condizione di malessere in cui il soggetto si trova e confrontarsi con lo psicologo può essere la soluzione per interrompere il momento di disagio che si sta passando, individuando nodi e blocchi emotivi, e ricominciando a guardarsi in un modo più autentico e libero da condizionamenti esterni.

Quando è necessario consultare uno psicologo?

  • Eccessiva ansia e stress incidono negativamente sulla propria vita
  • Ci si sente spesso tristi e demotivati, affaticati e senza energie per affrontare la quotidianità
  • Si presentano frequenti alterazioni dell’umore o del comportamento (es. sbalzi improvvisi d’umore, crisi di rabbia, eccesso di alcol o fumo, ecc.)
  • Si fatica a superare un momento di crisi personale, sentimentale, familiare
  • Si percepisce un senso di blocco e di impotenza, da cui non si riesce ad uscire
  • Per esigenze di comprensione relative a un determinato problema o vissuto
  • In caso di lutti o perdite importanti (es. conclusione di un rapporto sentimentale, morte di persone care)
  • Si verificano problemi ricorrenti nella sfera sessuale
  • Per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e dei propri ambiti di vita (familiare, sentimentale, sociale, lavorativo)
  • Per comprendere e modificare dinamiche disfunzionali del proprio modo di vivere
  • Per superare momenti di profondo malessere
  • Per aumentare la propria autostima, e poter esprimere al meglio le proprie potenzialità
psicologo-per-adulti

A CHI MI RIVOLGO

 

  • Adolescenti (dai 12 ai 18 anni)
  • Giovani adulti (dai 18 ai 30 anni)
  • Adulti (dai 30 ai 60 anni)
  • Anziani (dai 60 anni in poi)
  • Supporto alla genitorialità
  • Relazione di coppia

AREE DI INTERVENTO

w

Disturbi legati all’ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, gestione dello stress)

l

Attacchi di panico

C

Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, distimia)

Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, binge-eating)

r

Dipendenze patologiche (alcol, fumo, droghe, gioco, ecc.)

Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbi del sonno

Disturbi sessuali

W

Elaborazione di lutti, separazioni e perdite

f

Crisi per eventi imprevisti che destabilizzano il proprio equilibrio

Disagi relazionali e comunicativi (es. conflitti di coppia, criticità in ambiente lavorativo, difficoltà con i figli

Passaggi critici del ciclo di vita (malattie, nascite, divorzi, invecchiamento)

u

Senso di disagio indefinito, insoddisfazione, mancanza di serenità e piacere, stato di profondo malessere, anche senza motivi apparenti

Difficoltà legate alle fasi della crescita e dello sviluppo

Difficoltà nel rapporto genitori-figli

Problematiche relative alla relazione di coppia

Scrivimi

Trattamento dei dati

9 + 6 =

silvia-corno-psicologa

“È nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità”
Albert Einstein

Scrivimi su WhatsApp